Il Keno sta alla Cina, come il Lotto si accosta alla nostra benamata Italia. Questa sorta di equazione semantica serve a rendere l’idea di come il Keno sia partito dall’estremo Oriente, fino ad incalzare le nostre latitudini occidentali.
Attualmente è possibile spassarsi con cartellette e numeri, direttamente dal computer di casa. Basta scegliere un portale di giochi online (tra quelli sicuri e autorizzati) e il gioco sarà fatto.
Rispetto al Lotto nostrano ci sono in totale 80 numeri, partendo dall’uno. Le cartelle di gioco assumeranno significati differenti, in base alle modalità di gioco prescelte. Facciamo una sintetica ma esauriente carrellata di combinazioni:
• La forma più tradizionale consiste nello scegliere una quindicina di numeri, tra gli 80 a disposizione, e selezionarli sulla cartelletta. Se ne escono almeno 6, inizierete a vincere una percentuale prestabilita. Si chiama scommessa Bet.
• Complementare a quella già citata c’è Bet Against, in cui i numeri selezionati (da un minimo di 6 ad un massimo di 15) saranno assolutamente da evitare. Un’estrazione a rovescio, tanto per creare un po’ più di tensione.
• Tom/Bottom è una puntata semplice ma di probabile successo. Si tratta di dichiarare quale dei due quadranti (che costituiscono la cartella), uscirà vittorioso dall’estrazione. Al termine della giocata, la parte con più numeri estratti sarà vincente; se è quella che avevate selezionato avrete vinto.
• Con Catch all abbiamo la possibilità di scegliere pochi numeri, ma dall’immenso valore in caso di vincita. Se ne esce almeno uno, la nostra cassa ritornerà ad incassare qualche centesimo!
• Hight Roller, da questo punto di vista, è ancor più esigente della puntata sopradescritta. Basa la sua ragion d’essere sulla scelta di alcuni numeri. La condizione irrevocabile è che devono uscire tutti, senza esclusioni. È facile comprendere la difficoltà di azzeccare questa scommessa; se ciò dovesse avvenire ringrazierete il Keno per il lauto compenso ricevuto.
E’ possibile giocare a Keno anche nei casinò online.